Le 5 S - Una filosofia per organizzare e gestire il posto di lavoro

Il metodo delle 5 S si focalizza sui principi dell’ordine, della pulizia, dell’organizzazione e della standardizzazione. Tale metodo permette di incrementare la produttività di un’azienda e, contemporaneamente, di migliorarne la sicurezza e la qualità.

Il Corso sul metodo delle 5 S contiene sia tutta la formazione necessaria per presentare, spiegare e implementare le 5S che i strumenti e moduli necessari durante l’implementazione.

Fase 1 – Seiri: scegliere e separare
La pratica di analizzare tutti gli strumenti e i materiali presenti nell’area del lavoro e di mantenere solo quelli essenziali. Tutto il resto è immagazzinato o eliminato. Questo porta a meno rischi e meno ingombri che possono interferire con il lavoro.

Fase 2 – Seiton: sistemare e organizzare
Focalizza sulla necessità di avere un posto di lavoro ordinato. “Ordinato” significa organizzare la linea per favorire il flusso del lavoro. Strumenti ed attrezzi devono essere tenuti dove saranno utilizzati ed il processo deve essere ordinato per eliminare i movimenti non necessari.

Fase 3 – Seiso: Controllare l’ordine e la pulizia
Indica la necessità di mantenere il posto di lavoro pulito e ordinato. E’ un’attività che deve essere fatta giorno per giorno. Alla fine di ogni turno l’area di lavoro viene pulita e tutto è rimesso al proprio posto. Mantenere la pulizia e l’ordine deve essere parte del lavoro normale, non una cosa occasionale da fare quando tutto diventa troppo disordinato.

Fase 4 – Seiketsu: standardizzare e migliorare
Standardizzare le pratiche lavorative. E’ più di una pulizia standardizzata: significa operare in un modo consistente e standardizzato. Ognuno sa quali sono le proprie responsabilità. Le procedure della Produzione devono essere sempre uguali cosi se cambia qualcosa sarà ovvio. E’ qui che i controlli visivi come Kanban e Andon sono utili.

Fase 5 – Shitsuke: sostenere la disciplina
Mantenere gli standards. Una volta che le prime 4 S sono state implementate diventano il nuovo modo per operare. Bisogna mantenere il focus sul nuovo modo di operare e non permettere un declino graduale verso i vecchi modi di lavorare.

 

Corso sul metodo delle 5 S

Il Corso sul metodo delle 5 S contiene sia tutta la formazione necessaria per presentare, spiegare e implementare le 5S che i strumenti e moduli necessari durante l’implementazione.

E’ presentato sotto forma di presentazione Powerpoint così può essere utilizzati subito all’interno di un eventuale percorso di formazione aziendale

Corso sul metodo delle 5S
Corso sul metodo delle 5S

Altri modi per tradurre le 5 S!

Spesso nell’Occidente vengono usati termini diversi per le 5 S.

Classificare – Eliminare ciò che non serve più. Etichettare oggetti che forse serviranno ed immagazzinarli fuori dal posto di lavoro.
Configurare  – Un posto specifico per ciascuna cosa “Un posto per tutto e tutto a posto”.
Controllare pulizia – Identificare le zone da pulire, stabilire programmi di pulizia.
Conformità – Consolidare gli ultimi 3C standardizzando i nuovi processi e usando “la Gestione Visiva” (Visual Management).
Costume e pratica – Validare continuamente i processi. Fare ulteriori miglioramenti usando il ciclo PDCA, conosciuto anche come ciclo di Deming.

Hirano preferisce i termini Organizzazione, Ordine, Pulizia, Pulitura Standardizzata e Disciplina, perché sono traduzioni precise invece di parole “forzate” in modo approssimativo.